Webzine - Archivio News
Pubblicato il 23/03/2022
Cudia Chiara, Giurisdizione e cittadinanza: questioni di vocabolario? Osservazioni a margine di Cassazione, S.U., ord. n. 29297/2021: assenza di discrezionalità, situazioni soggettive, giurisdizione di riferimento
L’ordinanza in commento riprende il tema del riparto di giurisdizione con riferimento ai provvedimenti di concessione della cittadinanza per naturalizzazione dello straniero che risieda legalmente...
Pubblicato il 23/03/2022
Il razzismo è in casa nostra : antologia
Libertà ed uguaglianza rimangono punti fermi dell'ideologia democratica, ma la vita pratica si fa beffe dei grandi princìpi. E l'ideologia si modella sulle contraddizioni della lotta senza...
Pubblicato il 23/03/2022
La Puglia apre le porte. Disponibile una pagina sul sito della Regione dedicata all'emergenza umanitaria conseguente alla fuga di milioni di persone che stanno lasciando l'Ucraina per fuggire dal conflitto in corso
La Regione Puglia ha costituito il Comitato regionale per l’emergenza ucraina con Prefetture, Questure, Forze dell’ordine, ANCI Puglia e UPI Puglia per coordinare l’accoglienza e l’assistenza dei...
Pubblicato il 23/03/2022
Negli ultimi 10 anni gli imprenditori nati all’estero sono aumentati di oltre il 31%. Uno studio della Fondazione Leone Moressa
Anche nel 2021, anno ancora caratterizzato dall'emergenza sanitaria Covid, continua a crescere l'imprenditoria immigrata in Italia. Secondo la Fondazione Leone Moressa, che ha fotografato la...
Pubblicato il 23/03/2022
Scuola, dal Ministero dell’Istruzione nuovi Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori
È una scuola che accoglie, include ed educa alla multiculturalità quella descritta negli Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti...
Pubblicato il 23/03/2022
Strozza Salvatore; Conti Cinzia; Tucci Enrico, Nuovi cittadini : diventare italiani nell'era della globalizzazione
Anche a prescindere dalle emergenze legate agli arrivi dal Mediterraneo, la società italiana sta diventando sempre più multiculturale. Negli ultimi anni la popolazione residente ha preso a...
Pubblicato il 16/03/2022
Bonus bebè e assegno di maternità, irragionevole negarli agli stranieri regolarmente soggiornanti. Depositate le motivazioni della sentenza dell'11 gennaio 2022
Le disposizioni che escludono da alcune provvidenze (bonus bebè e assegno di maternità) gli stranieri non titolari del permesso per soggiornanti Ue di lungo periodo sono incostituzionali perché...
Pubblicato il 16/03/2022
Cirioli Daniele, Fast track per i nomadi digitali. Debuttano i «nomadi digitali». Sono lavoratori extra Ue altamente qualificati, per i quali non è necessario il nullaosta per lavorare in Italia e il permesso di soggiorno gli viene rilasciato per un anno a patto che siano in possesso di una polizza sanitaria per tutti i rischi
Debuttano i «nomadi digitali». Sono lavoratori extra Ue altamente qualificati, per i quali non è necessario il nullaosta per lavorare in Italia e il permesso di soggiorno gli viene rilasciato per...
Pubblicato il 16/03/2022
Minori non accompagnati in accoglienza alternativa. OIM organizza tre workshop tematici il 28 e il 29 marzo 2022
L'Ufficio OIM per il Belgio e il Lussemburgo, nell'ambito del progetto U-CARE, organizza 3 Workshop tematici nelle giornate di lunedì 28 e martedì 29 marzo 2022. I tre workshop saranno dedicati...
Pubblicato il 16/03/2022
Profughi ucraini in Italia, si va verso un commissario straordinario. Palazzo Chigi: ipotesi superata
Il governo è orientato a nominare un commissario straordinario per la gestione dell`accoglienza dei profughi ucraini. Al momento sono 47.153 i cittadini ucraini arrivati in Italia, di cui 24.032...