Webzine - Archivio News
Pubblicato il 09/03/2022
Mazzoncini Renato, Inversione a E: comportamenti individuali e sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile
Il tema della mobilità sostenibile ha conquistato oggi una posizione centrale nell'agenda politica europea e globale, basti pensare alla proposta della Commissione europea di arrivare a veicoli a...
Pubblicato il 09/03/2022
Nodo eIDAS italiano
Il progetto nazionale finanziato dalla Commissione Europea per la realizzazione del nodo eIDAS italiano. FICEP è il primo “server trasfrontaliero italiano”: la sua implementazione consente la...
Pubblicato il 09/03/2022
Pascuzzi Giovanni, La cittadinanza digitale: competenze, diritti e regole per vivere in rete
L'Unione europea l'ha indicata come obiettivo per il 2030, ma cosa intendiamo quando parliamo di «cittadinanza digitale?». Il concetto non tocca solamente l'esistenza di nuovi mezzi digitali, ma...
Pubblicato il 09/03/2022
PINQuA: i progetti per la qualità dell’abitare alla prova dell’innovazione
Data la particolare condizione del patrimonio edilizio del nostro Paese, nel Piano nazionale per la ripresa e resilienza (PNRR) non potevano mancare cospicue risorse per la rigenerazione...
Pubblicato il 09/03/2022
Sportello Unico Digitale
Lo Sportello Digitale Unico (Single Digital Gateway) è una delle iniziative previste dalla Strategia per il mercato unico digitale [.pdf - 369 Kbyte] con l'obiettivo di rispondere alle...
Pubblicato il 02/03/2022
Consulich Federico, Nella wunderkammer del legislatore penale contemporaneo: monete virtuali che causano danni reali
Come gli antichi collezionisti nelle cinquecentesche camere delle meraviglie ci imbattiamo oggi in prodigiosi e immateriali oggetti economici, le criptovalute in primis, che attirano le brame di...
Pubblicato il 02/03/2022
COPASIR
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica è un organo del Parlamento della Repubblica Italiana che esercita il controllo parlamentare sull'operato...
Pubblicato il 02/03/2022
Crawford Kate, Né intelligente né artificiale : il lato oscuro dell'IA
Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l'IA: non un raffinato software immateriale bensì una megamachine che...
Pubblicato il 02/03/2022
E-BOOK - Marocchi Gianfranco e Gori Luca (a cura di), Il rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo Settore
Il presente lavoro è un insieme di materiali che trattano con un linguaggio accessibile diversi aspetti dell’amministrazione condivisa. Il testo affronta diversi aspetti fra i quali: la pubblica...
Pubblicato il 02/03/2022
EcoAtl@nte
L’EcoAtl@nte permette l'accesso alle principali informazioni ambientali raccolte nell'ambito del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA) e fornisce una rappresentazione cartografica dei...